LA STORIA DI ESTA
ESTA è l’acronimo di European String Teachers Association è un’organizzazione non governativa che ha staus consultivo con il Consiglio d’Europa.
Esta è nata in Europa nel 1972 grazie all’iniziativa della prof.ssa austriaca Marianne Kroemer che introduceva in Europa il modello già delineato in America e denominato ASTA, American String Teachers Association fondata nel 1947. La ragione di tale iniziativa va vista nel fatto che negli anni successivi la seconda guerra mondiale, il modo di suonare degli artisti era fortemente caratterizzato dalle diverse scuole nazionali. Col passare del tempo però, si avvertì sempre di più una notevole necessità di scambiare e divulgare idee ed esperienze sviluppate separatamente dalle varie metodologie, dando luogo così, ad una concreta struttura statutaria di tipo associativo.
La Prof.ssa Marianne Kroemer fu subito affiancata da nomi illustri quali Max Rostal e Yehudi Menuhin ed insieme posero le basi per lo sviluppo dell’associazione europea; lo scopo era di andare incontro alle varie esigenze di aggiornamento pedagogico – culturale dei propri iscritti.
Per meglio attivarsi e stabilire contatti più rapidi ed efficienti, l’organizzazione dette vita a sezioni, rappresentate dalle varie nazioni che sempre più numerose vi aderivano.
Attualmente l’ESTA può contare ben 32 paesi associati e 5.000 iscritti tra insegnanti, concertisti, studenti, amatori.
I presidenti dell’ESTA Internazionale, tutti artisti di indiscussa fama internazionale sono stati:
Marianne Kroemer (1972-1974)
Max Rostal (1974-1982)
Marianne Kroemer (1982-1984)
Yehudi Menuhin (1984 -1993)
Siegfried Palm (1993-2002)
Igor Ozim (2002-2005)
Edith Peinemann (2005-2011)
Bruno Giuranna (dal 2012 ad oggi)
La European String Teachers Association è un Ente riconosciuto dal Consiglio d’Europa. La sede Centrale ESTA Internazionale con il proprio statuto, coordina l’attività delle singole nazioni, pubblicando una rivista annuale internazionale e organizzando ogni anno un Congresso internazionale d’alto livello. In questi congressi, le conferenze, le dimostrazioni pratiche ed i concerti sono organizzati con la massima cura, in modo da abbracciare un vasto campo d’informazioni indispensabili per l’aggiornamento dei professionisti.
Nel mondo analogamente ad “ASTA” (America) ed “ESTA” (Europa) si sono aggiunti “JASTA” (Giappone), “AUSTA” (Australia), “STANZA” (Nuova Zelanda), “STRINGNET” (Sudafrica) e in fine, tutto è inglobato in “CISTA”.
